Sala II
Comprende prevalentemente ritratti ed opere celebrative relative alla famiglia imperiale russa, in epoca prerivoluzionaria, e monumenti funerari commissionati da importanti famiglie italiane.

L’affermazione di Canonica come ritrattista e autore di opere monumentali si consolidò presso la corte degli Zar, realizzando per lo zar Nicola II e la zarina Alexandra Feodorovna, numerosi ritratti dei membri della famiglia imperiale e di esponenti della nobiltà russa. Lo zar commissionò all’artista anche due grandi opere celebrative: il monumento al Granduca Nicola Nicolajevich e il monumento allo Zar Alessandro II. Entrambe queste opere furono distrutte negli anni della Rivoluzione e ne resta testimonianza soltanto grazie ai due grandi modelli originali al vero esposti in questa Sala e alle foto storiche custodite nell’Archivio del Museo.
Le opere funerarie, Laura Vigo, la Raffica e l’ Orfanella, sono forse tra le opere più intense dell’artista.