Incontro sul tema "Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese. Un originale esempio di casa d’artista"
Incontro rivolto a docenti e studenti universitari. A cura di Bianca Maria Santese.
Prenotazione obbligatoria: max 30 persone
Atmosfere di fine secolo in questo museo piccolo ma prezioso, situato nel cuore di villa Borghese e dedicato all’artista Pietro Canonica (1869-1959).
Scultore di fama internazionale, appassionato di musica e compositore egli stesso, Canonica si forma nella Torino stimolante di fine Ottocento, per poi soggiornare a lungo presso le corti d’Europa dove l’aristocrazia gli commissiona ritratti e monumenti celebrativi. Si trasferisce a Roma nel 1922, e nel 1927 riesce ad avere in concessione dal comune l’uso dell’edificio che oggi ospita il museo per farne la propria abitazione-studio. In cambio l’artista si impegna a donare, dopo la morte, tutte le opere raccolte in quella sede nel corso degli anni affinché diventi un museo a lui intitolato.
Da questo ha origine la singolarità di questo spazio museale, che restituisce l’artista nella sua interezza, umana oltre che professionale.
Diverse sono infatti le prospettive che il museo Canonica offre alla lettura del visitatore:
l’appartamento privato al primo piano, ci racconta l’universo intimo delle memorie e degli affetti personali dell’artista; l’atelier dello scultore al piano terreno, ci illustra l’iter creativo attraverso le diverse fasi e i processi di lavorazione della materia; le sale espositive, dove è possibile ammirare gran parte delle sue opere: dai piccoli busti alle grandi statue equestri , sculture, bozzetti, modelli, calchi, in una raccolta che rappresenta un viaggio affascinante nella storia tumultuosa tra la fine dell’ Ottocento e la prima metà del Novecento.
Informazioni
26 febbraio 2014 ore 16.00
Le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni
Partecipazione all'incontro ed ingresso al museo: gratuiti
Prenotazione obbligatoria 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Tel. 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00
Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
U.O. Intersettoriale Programmazione Grandi Eventi - Mostre - Gestione del Territorio - Restauri Servizio Coordinamento tecnico- scientifico per l’attuazione delle attività di Catalogo unico della Sovrintendenza e attività didattiche
Eventi correlati
115991