Il Deposito delle sculture di Villa Borghese

Il deposito delle sculture di Villa Borghese presso il Museo Pietro Canonica raccoglie circa ottanta opere provenienti in gran parte dalla Collezione Borghese, originariamente ubicate a decoro della villa. Nonostante le spoliazioni subite dal parco nei secoli il patrimonio delle sculture di Villa Borghese comprende ancora oggi un gruppo significativo di opere, tra le quali alcune provenienti dalle collezioni del cardinale Scipione Borghese, figura principe del collezionismo europeo del Seicento.
In particolare spiccano per qualità le tre statue appartenenti in origine alla Collezione Ceoli, l’Ercole coronato, il Satiro in riposo e la Filatrice e i due leoni medievali provenienti da San Giovanni in Laterano. Un altro nucleo significativo della raccolta è quello costituito dai quattro tritoni e dai quattro mascheroni tardo-cinquecenteschi provenienti dalla Fontana dei Mascheroni e dei Tritoni al Giardino del Lago, lì collocati all’inizio del secolo XX, e in origine appartenenti alla Fontana del Moro di Piazza Navona, opera dagli scultori Simone Moschino, Taddeo Landini, Egidio della Riviera, Silla Giacomo Longhi da Viggiù e Giovanni Antonio Dosio.
La visita prevede un’introduzione nel giardino inferiore del Museo Canonica sulla famiglia Borghese, sulla costituzione della Villa Pinciana, realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal cardinale Scipione Borghese, e sulle collezioni di antichità che Scipione acquistò dalle famiglie Ceuli, Della Porta e Altemps. La visita continua poi all’interno dello spazio espositivo con la storia del deposito e con l’illustrazione dei motivi che hanno portato alla sua realizzazione per passare infine alla spiegazione delle opere scultoree più significative in riferimento alla loro collocazione all’interno della villa.
Bibliografia:
A. Campitelli, Villa Borghese. Da giardino del principe a parco dei romani, Roma 2003; A. Campitelli, La collezione di sculture nel parco della villa, in A. Coliva-M.L. Fabrega Dubert-J.L. Martinez-M. Minozzi (a cura di), I Borghese e l’Antico, catalogo della mostra, Roma 2011, pp. 89-99; A. Napoletano, S. Santolini, Regesto delle collezioni Borghese nel parco della villa, in A. Coliva-M.L. Fabrega Dubert-J.L. Martinez-M. Minozzi (a cura di), I Borghese e l’Antico, catalogo della mostra, Roma 2011, pp. 100-117; A. Napoletano, S. Santolini, Le sculture di Villa Borghese nel Museo Pietro Canonica, in Bollettino dei Musei Comunali di Roma, N.S., 27, 2013, pp. 153-178.
Informazioni
Dal 14 gennaio al 28 aprile 2016
Calendario
Giovedì 14 gennaio ore 11.00
Giovedì 21 gennaio ore 11.00
Giovedì 4 febbraio ore 11.00
Giovedì 11 febbraio ore 11.00
Giovedì 18 febbraio ore 11.00
Giovedì 25 febbraio ore 11.00
Giovedì 3 marzo ore 11.00
Giovedì 10 marzo ore 11.00
Giovedì 17 marzo ore 11.00
Giovedì 7 aprile ore 11.00
Giovedì 14 aprile ore 11.00
Giovedì 28 aprile ore 11.00 - appuntamento posticipato a giovedì 5 maggio, ore 11.00
Per gli appuntamenti di marzo e aprile le prenotazioni verranno aperte 30 giorni prima
Visita ed ingresso gratuiti
Informazioni e prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Massimo partecipanti: 25 persone
Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
203319

203318

203317

203316

203315

203314

203313

203312

203311

203310

203309

203295
